Atelier n.17

Ci sono nomi che, nel tempo, sono diventati sinonimo di eccellenza e riconoscibilità. Aziende, progettisti e studi che con visione e coerenza hanno costruito un’identità autentica.
In questo numero di Atelier Magazine, molte di queste realtà tornano a raccontarsi: solide, iconiche, riconosciute.
Accanto a loro trovano spazio nuove voci. Architetti e interior designer che sperimentano, osano, riscrivono le regole dell’abitare. Sono i nuovi maestri: non per eredità, per visione.
Una generazione fluida nei linguaggi, attenta alla sostenibilità, capace di coniugare innovazione e radici.
Oggi l’architettura non è solo forma: è etica, è ascolto, è materia viva. E questo numero di Atelier è un ponte tra chi ha tracciato la strada e chi ne sta disegnando di nuove.
Un invito a riconoscere ciò che funziona, ma anche a lasciare spazio a ciò che può – e deve – ancora sorprenderci.


Over time, some names have become synonymous with excellence and recognition. Companies, designers, and studios that have built an authentic identity with vision and consistency. In this issue of Atelier Magazine, many of these established voices return to share their stories: solid, iconic, and celebrated. Alongside them, though, new voices are making themselves heard. Architects and interior designers who experiment, take risks, and rewrite the rules of living. They are the new masters: not by inheritance, but by vision. A generation fluent in diverse languages, mindful of sustainability, and skilled at blending innovation with deep-rooted heritage. Today, architecture is more than just form: it is ethics, it is listening, it is living material. This edition of Atelier is a bridge between those who have paved the way and those who are boldly tracing new paths. An invitation to acknowledge what already works, but also to make room for what still can, and must, surprise us.