Le nuove suite immerse nel Parco dei Colli Euganei, firmate dall’architetto Michele Perlini, raccontano una storia di sostenibilità
Basato sul principio della sostenibilità e ispirato dalla candidatura del Parco dei Colli Euganei al programma MAB-UNESCO, questo ampliamento dell’Hotel Terme Neroniane SPA Resort, firmato dall’architetto veronese Michele Perlini, pluripremiato a livello internazionale, e realizzato da Bordigato Arredo, racconta una storia di immersione nella natura. Le cinque nuove suite panoramiche sembrano infatti porsi in continuità con l’ambiente circostante, fatto dell’eccellenza termale di Montegrotto Terme e dei richiami al paesaggio incontaminato dei Colli Euganei. Ne esce un progetto dove proprio la natura entra nelle camere d’albergo e si fonde con il senso stesso del soggiorno, tra benessere, sostenibilità, salute e bellezza. Qui, la luce naturale detta le condizioni di vita delle piante e rappresenta, assieme al ciclo green dell’acqua e alle altre tecnologie verdi adottate, un esempio virtuoso di come la progettazione architettonica possa integrare lusso e biofilia, per una nuova visione del benessere e del turismo.
Zen Hospitality
The new suites nestled in the Parco dei Colli Euganei, designed by architect Michele Perlini, tell a story of sustainability
Based on the principle of sustainability and inspired by the nomination of the Parco dei Colli Euganei for the MAB-UNESCO program, the expansion of the Hotel Terme Neroniane SPA Resort – designed by internationally acclaimed Veronese architect Michele Perlini and crafted by Bordigato Arredo – tells a story of immersion in nature. The five new panoramic suites appear seamlessly connected to their surroundings, embracing both the thermal excellence of Montegrotto Terme and the pristine landscape of the Colli Euganei. The result is a project where nature enters the hotel rooms, blending with the very essence of the guest experience, offering a harmony of wellness, sustainability, health, and beauty. Natural light governs the living conditions of plants and, together with the green water cycle and other eco-friendly technologies, serves as a virtuous example of how architectural design can integrate luxury and biophilia, heralding a new vision of wellness and tourism.